TÜV SÜD - Un leader globale nel campo dei test, dell'ispezione, della certificazione del sistema di gestione e della certificazione del prodotto rinomata per qualità, integrità ed eccellenza tecnica.
 
Fondata più di 150 anni fa in Germania, TÜV SÜD è un fornitore globale, leader di servizi tecnici con più di 28.000 dipendenti altamente specializzati in tutto il mondo. TÜV SÜD offre una vasta gamma di test e certificazione dei prodotti, ispezione, audit e servizi di sistema, formazione e conoscenza. Siamo un fornitore di soluzioni premium di qualità, sicurezza e sostenibilità.
TÜV Italia è un ente indipendente di certificazione, ispezione, testing, collaudi e formazione, che offre i propri servizi in ambito qualità, energia, ambiente, sicurezza e prodotto.
La Divisione Business Assurance di TÜV Italia è alla ricerca di una risorsa da inserire nella Business Unit Environmental Sustainability.
La figura contribuirà allo sviluppo e all’implementazione di nuovi schemi ambientali ed all’aggiornamento di quelli esistenti, quali Life Cycle Assessment (LCA), carbon footprint di prodotto e di organizzazione, water footprint ed Environmental Product Declaration (EPD).
La persona selezionata collaborerà con colleghi e referenti delle sedi TÜV a livello globale, fornendo supporto nell’avvio e nella gestione di progetti di sostenibilità nei diversi paesi coinvolti.
LE TUE MANSIONI:
- Conduzione e supporto tecnico in attività di verifica relative a studi di carbon footprint (ISO 14064, ISO 14067) ed Environmental Product Declaration (EPD), assicurando la conformità ai principali standard internazionali e alle linee guida dei Programme Operator EPD International ed EPDItaly.
 - Gestione e coordinamento dei progetti di sostenibilità e interfaccia con clienti e stakeholder, assicurando alta qualità, conformità normativa e un approccio proattivo al miglioramento continuo.
 
LE TUE QUALIFICHE:
- Preferibile Laurea in Ingegneria, Scienze Ambientali, Scienza dei Materiali o discipline affini. Un titolo di studio avanzato o attestati di specializzazione in ambito LCA/EPD/GHG costituiscono un plus.
 - Almeno 2 anni di esperienza professionale sul tema della sostenibilità ambientale, maturata preferibilmente presso società di consulenza.
 - Conoscenza delle seguenti norme e standard internazionali:
 - ISO 14064-1, ISO 14064-3, ISO 14065, ISO 14067, IAF MD 6
 - ISO 14020, ISO 14025, EN 15804
 - ISO 14040, ISO 14044, ISO/TS 14071 (LCA e processi di critical review)
 - ISO 14066 (verifica dati e competenze tecniche per EPD)
 - ISO 19011 (principi e tecniche di audit)
 - Conoscenza operativa del sistema EPD, incluse le General Programme Instruction (GPI) di EPD International ed il Regolamento di EPDItaly. La conoscenza delle circolari Accredia di riferimento, nonché la familiarità con il quadro normativo ambientale applicabile ai principali settori industriali rappresentano un plus.
 - Esperienza nell’utilizzo di software LCA (es. SimaPro, GaBi, OpenLCA, Umberto) e nella gestione dei dati ambientali per la redazione o la verifica di studi LCA e carbon footprint.
 - Capacità di condurre audit e verifiche tecniche in autonomia, con ottime competenze relazionali e organizzative, attenzione al dettaglio e attitudine analitica.
 - Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. La conoscenza di ulteriori lingue (anche extra-europee) è considerata un vantaggio.
 - Costituisce un plus il possesso di un attestato di partecipazione con esito positivo a corsi riconosciuti per Verificatore GHG (minimo 24 ore) e/o per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione.
 - Qualifica aggiuntiva come Auditor/Lead Auditor (A/LA) in uno o più standard di sistema o di prodotto (es. ISO 14001, EMAS) costituirà titolo preferenziale.
 
Testiamo, ispezioniamo, certifichiamo. Non smettiamo mai di sfidare noi stessi per la sicurezza della società e di tutti noi. Respiriamo la tecnologia, ci impegniamo per l'eccellenza professionale e lasciamo un segno. Prendiamo il futuro nelle nostre mani. Siamo TÜV SÜD.
TÜV Italia, come tutto il Gruppo TÜV SÜD è molto sensibile alle tematiche di Diversity&Inclusion e per questo le nostre offerte di lavoro sono rivolte a tutti per creare un ambiente inclusivo, valorizzando diversità fra orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso.